LIBERTÀ DI DESIGN SOSTENIBILE
IMPATTO AMBIENTALE PER LA PRODUZIONE DI UN’UTENSILE A FISSAGGIO MECCANICO
Materiali per la produzione di un utensile in % sul peso totale.
Acciaio 80%: produzione del corpo e dei vari elementi di fissaggio (viti e tasselli)
Ergal 75%: produzione del corpo
Widia 15% – 20%: produzione degli inserti da taglio
Altri materiali 5%: trattamenti superficiali ed imballi
Tranne i liquidi utilizzati per i trattamenti superficiali tutto il resto è da sempre rivenduto ai produttori per la loro rifusione e riutilizzo.
CONSUMO ENERGETICO
La richiesta di incrementi produttivi dei serramenti in legno ha obbligato i produttori di macchine ad aumentare le velocità di avanzamento di lavorazione. Quando parliamo di consumo energetico di un utensile facciamo riferimento alla potenza di fresatura espressa in KW durante il moto di taglio.
Potenza teorica Assorbita
Materiale Asportato
esempio di Lavorazione
MODALITà COSTRUTTIVE UTILI AL RISPARMIO DI ENERGIA
Vi sono 3 parametri costruttivi che incidono direttamente sul consumo energetico degli elettromandrini. La corretta progettazione e costruzione di tali parametri consente il non superamento degli assorbimenti riportati nella precedente tabella. Tali risultanze vengono determinate tramite un software di calcolo sviluppato con la Facoltà di Ingegneria Meccanica di Pisa le cui risultanze sono state monitorate nel tempo su centinaia di installazioni di utensili su macchinari per produzione di serramenti.